Trans Prk: la nuova fontiera della chirurgia senza contatto

La Trans-PRK è una tecnica innovativa nel campo della chirurgia refrattiva che corregge i difetti visivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo, utilizzando il laser in modo esclusivo per rimodellare la superficie della cornea, senza la necessità di contatto diretto con l’occhio. Se stai cercando una soluzione per ridurre o eliminare la dipendenza da occhiali e lenti a contatto, la Trans-PRK potrebbe essere la risposta che stai cercando.

Grazie all’esperienza e alla professionalità del Dr. Silvio Zagari, esperto in chirurgia refrattiva, potrai scoprire se questa tecnica è la soluzione migliore per le tue esigenze visive.

Che cos’è la Trans-PRK?

La Trans-PRK è una versione avanzata della Cheratectomia Fotorefrattiva (PRK) che utilizza esclusivamente il laser ad eccimeri per trattare la superficie corneale. A differenza della PRK tradizionale, che richiede la rimozione manuale di uno strato sottile della cornea, nella Trans-PRK l’intervento è eseguito completamente con il laser, eliminando il contatto fisico con la cornea.

Il trattamento consiste nel rimodellare la cornea in modo preciso e sicuro, migliorando la capacità dell’occhio di focalizzare correttamente la luce. Poiché non viene utilizzato alcuno strumento fisico per intervenire sulla cornea, la Trans-PRK è considerata una procedura ancora meno invasiva rispetto alla PRK tradizionale.

Perché scegliere la Trans-PRK?

La Trans-PRK è particolarmente indicata per chi ha una cornea sottile o per coloro che non sono idonei ad altre tecniche chirurgiche, come la LASIK. Questo trattamento rappresenta un’opzione altamente sicura e precisa per correggere i difetti visivi.

I principali vantaggi della Trans-PRK includono:

  • Nessun contatto fisico con la cornea: A differenza della PRK tradizionale, non è necessaria la rimozione manuale di alcun strato corneale. Il laser agisce in modo completamente non invasivo.
  • Meno dolore post-operatorio: Essendo meno invasiva, la Trans-PRK comporta un recupero generalmente più rapido e con meno disagi rispetto alla PRK tradizionale.
  • Correzione duratura e sicura: Come nella PRK, i risultati sono stabili e a lungo termine, riducendo la necessità di ulteriori interventi.
  • Adatta a casi complessi: Ideale per pazienti con cornee sottili o che presentano altre condizioni che rendono difficile l’uso di tecniche come la LASIK.

Come funziona la Trans-PRK?

La Trans-PRK è un trattamento relativamente semplice e veloce. Ecco come si svolge:

  1. Valutazione iniziale: Durante una visita preliminare, il Dr. Silvio Zagari eseguirà un’accurata valutazione per determinare se sei un buon candidato per il trattamento.
  2. Applicazione del laser: Una volta confermata la tua idoneità, il trattamento vero e proprio dura pochi minuti per ciascun occhio. Il laser ad eccimeri rimuove lo strato superficiale della cornea e rimodella la sua curvatura, migliorando la visione senza necessità di incisionsi fisiche.
  3. Recupero post-operatorio: Dopo il trattamento, non sono necessari punti di sutura. Il recupero è generalmente più rapido rispetto alla PRK tradizionale, anche se i pazienti possono avvertire una visione sfocata o una leggera sensazione di fastidio nei primi giorni.

Recupero e risultati

Il recupero dalla Trans-PRK è più rapido rispetto alla PRK tradizionale, ma, come con ogni intervento refrattivo, è importante seguire attentamente le indicazioni del medico per garantire un esito ottimale.

  • Prime 24-48 ore: Dopo l’intervento, potresti avvertire una sensazione di bruciore o lacrimazione, ma i sintomi di solito si alleviano nei primi giorni.
  • Visita di controllo: Il Dr. Silvio Zagari ti seguirà attentamente durante la fase di recupero con visite di controllo per monitorare i progressi.
  • Stabilizzazione della visione: La visione finale si stabilizzerà nei primi 1-3 mesi, con molti pazienti che già a pochi giorni dall’intervento iniziano a notare miglioramenti.

Chi può sottoporsi alla Trans-PRK?

La Trans-PRK è adatta a persone che:

  • Sono sopra i 18 anni e hanno una prescrizione stabile di occhiali o lenti a contatto da almeno un anno.
  • Non presentano gravi patologie oculari o corneali.
  • Non sono idonei alla LASIK a causa di cornee sottili o altre caratteristiche anatomiche.
  • Desiderano una correzione visiva duratura senza la necessità di occhiali o lenti a contatto.

Perché scegliere il Dr. Silvio Zagari?

Affidarsi al Dr. Silvio Zagari significa scegliere un esperto nella chirurgia refrattiva, con anni di esperienza e l’uso delle tecnologie più avanzate. Ogni intervento viene personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche di ogni paziente, garantendo il miglior risultato possibile.

Con l’approccio professionale del Dr. Zagari e l’uso di tecniche all’avanguardia come la Trans-PRK, puoi avere la certezza di affidarti a un professionista in grado di restituirti una visione nitida e duratura.

Se desideri saperne di più sulla Trans-PRK o prenotare una visita con il Dr. Silvio Zagari, contattaci oggi stesso. La tua vista merita il meglio!


Questo articolo aiuterà i pazienti a comprendere meglio la Trans-PRK, i suoi benefici, il processo e i motivi per cui potrebbe essere la scelta ideale per loro. Inoltre, il tono professionale e rassicurante del Dr. Silvio Zagari può contribuire a infondere fiducia e stimolare la prenotazione delle visite.

Esperienza e professionalità

Scegliere il Dr. Silvio Zagari significa affidarsi ad un medico specialista che unisce competenza e passione in un ambiente accogliente e professionale.

1. Dr. Zagari, cos’è la TRANS PRK e in cosa differisce dalla PRK tradizionale?

La TRANS PRK (Transepithelial PRK) è una forma avanzata di chirurgia refrattiva che utilizza il laser per rimuovere direttamente l’epitelio corneale senza l’uso di lame o strumenti manuali. Rispetto alla PRK tradizionale, la TRANS PRK è più delicata poiché l’epitelio viene trattato completamente con il laser, senza toccare fisicamente la cornea, riducendo il rischio di infezioni e migliorando la precisione.

2. Quali difetti visivi possono essere corretti con la TRANS PRK?

La TRANS PRK è indicata per correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo. È adatta a chi ha cornee sottili o per coloro che non sono idonei ad altre tecniche come il LASIK, poiché non prevede il taglio di un flap corneale.

3. L’intervento TRANS PRK è doloroso? Come avviene la procedura?

L’intervento è indolore, poiché viene utilizzato un collirio anestetico. Durante la procedura, il laser rimuove l’epitelio corneale e modella la superficie corneale per correggere il difetto visivo. Al termine, viene applicata una lente a contatto terapeutica per proteggere la cornea e facilitare la guarigione.

4. Quanto tempo serve per recuperare dalla TRANS PRK?

4. Quanto tempo serve per recuperare dalla TRANS PRK?

5. Quali sono i benefici della TRANS PRK rispetto ad altre tecniche chirurgiche?

Uno dei principali vantaggi della TRANS PRK è che non vengono utilizzati strumenti invasivi per rimuovere l’epitelio, riducendo i rischi di infezione e infiammazione. Inoltre, è una tecnica ideale per chi ha cornee sottili, in quanto non richiede il taglio di un flap corneale come nel LASIK. La precisione del trattamento laser è un altro aspetto positivo.