VISITA OCULISTICA COMPLETA

Visus e correzione ottica
Esame biomicroscopico del segmento anteriore
Studio della superficie oculare
Esame del fundus
Visita Oculistica Completa

RIABILITAZIONE E TRAINING PER IPOVEDENTI

Utilizzando le più moderne strumentazioni per la riabilitazione del paziente ipovedente soprattutto nell’ambito delle maculopatie.

VISITA PEDIATRICA E ORTOTTICA

Eseguita esclusivamente da specialisti nell’ambito dell’oftalmologia pediatrica in collaborazione con ortottisti qualificati con grande esperienza nel campo dello strabismo, dell’ambliopia e della riabilitazione visiva e ipovisione.
Nel servizio di Oftalmologia Pediatrica vengono eseguite le visite periodiche di controllo necessarie per tutti i bambini, anche in assenza di disturbi. I primi 6 mesi sono fondamentali per lo sviluppo della funzione motoria e sensoriale, dai 6 mesi ai 10 anni vi è il raggiungimento della stabilità visiva, qualora non insorgano patologie che la alterino quali i difetti refrattivi, l’ambliopia, l’ostruzione congenita del dotto nasolacrimale. Vengono seguite tutte le patologie oculari, dagli annessi al segmento posteriore che, per una maggior accuratezza, vengono gestite in diretta collaborazione con gli altri servizi dell’Oftalmologia. Il servizio fornisce prestazioni ambulatoriali (con visita completa di cicloplegia e valutazione ortottica) e, avvalendosi della presenza diretta nell’équipe della dott.ssa Stefania Basile – Presidente SMO (Società Mediterranea di Ortottica) garantisce anche la gestione chirurgica e di reparto dei pazienti in questa fascia di età (interventi di cataratta congenita, esami in narcosi, ecc..)

DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: DISLESSIA, DISCALCULIA, DISGRAZIA, DISORTOGRAFIA)

Il protocollo diagnostico prevede prima della valutazioni con prove standardizzate di lettura e scrittura una attenta valutazione specialistica per escludere l’assenza di patologie neurologiche, uditive e visive.
Andra’ quindi valutata attentamente l’acuita’ visiva, la strategia di esplorazione oculo-motoria, la visione binoculare ,la convergenza oltre naturalmente alla refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo) ai mezzi diottrici (cornea ,cristallino, ecc.) e al fondo oculare (retina).
Attraverso la valutazione oculistica si potranno evidenziare e correggere difetti di refrazione(miopia,astigmatismo ,ipermetropia ) o patologie a carico dell’apparato visivo
Attraverso la valutazione ortottica si individueranno e correggeranno (con training ortottico) problematiche relative alla visione binoculare quali deficit di convergenza e di ampiezze fusive.
Soltanto dopo il bambino potra’ iniziare il trattamento riabilitativo, insieme ad un team di esperti di elevata professionalità.

Esperienza e professionalità

Scegliere il Dr. Silvio Zagari significa affidarsi ad un medico specialista che unisce competenza e passione in un ambiente accogliente e professionale.

1. In cosa consiste una visita oculistica completa?

La visita oculistica completa include un esame approfondito della vista e della salute degli occhi. Comprende la misurazione dell’acuità visiva, la valutazione della pressione intraoculare, l’analisi del fondo oculare e l’esame della refrazione per individuare eventuali difetti visivi come miopia, ipermetropia o astigmatismo.

2. Quanto dura una visita oculistica completa?

La durata media di una visita oculistica completa è di circa 30-45 minuti, a seconda della complessità del caso e degli esami necessari. Alcuni test diagnostici aggiuntivi potrebbero richiedere più tempo.

3. Ogni quanto tempo è consigliato effettuare una visita oculistica?

Si consiglia una visita oculistica almeno una volta all’anno per chi soffre di problemi visivi o patologie oculari. Per chi non ha disturbi visivi, un controllo ogni 1-2 anni è sufficiente. Tuttavia, nei bambini, negli anziani e nei pazienti con patologie come il diabete o il glaucoma, sono raccomandati controlli più frequenti.

4. I bambini devono sottoporsi a visite oculistiche?

Sì, è consigliato effettuare una prima visita oculistica intorno ai 3 anni per individuare eventuali difetti visivi precoci. Successivamente, si consiglia un controllo regolare, soprattutto se ci sono segnali di difficoltà visiva o familiarità con patologie oculari.